Se non accetti i cookies tecnici o strettamente necessari, non puoi continuare la navigazione in questo negozio e ti reindirizzeremo a un altro sito. Sei sicuro?
Prodotti visti
Miele di Sardegna Campidano
Nuovo prodotto
Miele di Sardegna Campidano
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Miele di Sardegna Campidano Timo
Miele di Sardegna Campidano
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Miele di Sardegna di Timo in confezione da 250 g.
caratteristiche organolettiche: il miele di timo cristallizza spontaneamente, spesso con cristalli irregolari, il colore è da ambra chiaro a ambra quando è liquido, da beige a nocciola quando è cristallizzato, l’odore e il sapore sono di media intensità, persistente in bocca.
Il timo (Thymus capitatus, serpyllum, vulgaris e altre specie della famiglia delle labiate) è un piccolo arbusto diffuso nelle aree più aride del Mediterraneo, con prevalenza nella zona orientale. Al genere timo appartengono numerose specie. La pianta fiorita o le foglie vengono sfruttate per il loro contenuto in essenza, che contiene dal 20% al 40% di fenoli, principalmente timolo, che trova impiego come stimolante, coleretico, balsamico, anticatarrale, antispasmodico, antibatterico per via interna. Inoltre Thymus vulgaris e Thymus serpyllum sono utilizzati per conferire gusto ai cibi.
Le produzioni principali di questo miele in Italia vengono dai Monti Iblei, in Sicilia, e si tratta di thymus capitatus. Fiorisce in maggio-giugno. Il timo serpillo fiorisce invece da maggio a settembre a seconda dell’altezza. Spesso conferisce una nota pungente ai mieli chiari di alta montagna.
Al momento nessun commento.