Impostazioni cookies
Impostazioni cookies

Se non accetti i cookies tecnici o strettamente necessari, non puoi continuare la navigazione in questo negozio e ti reindirizzeremo a un altro sito. Sei sicuro?

Non è possibile accettare cookie di terze parti e non accettare i cookie tecnici.

Categorie

Produttori

Elenco dei prodotti per produttore Vigne LLL - Tre Elle

I vigneti si trovano in località Sa Barra, vicino al centro abitato facilmente raggiungibili dalla strada per il museo Barreca.

Terreni sabbiosi e misto sabbiosi argillosi, vicini al mare. Da tempo immemore sono usati per vigneto, negli anni 70 questi piccoli appezzamenti facevano parte di un corpo unico di 6 ettari successivamente suddivisi tra gli eredi che ne hanno espiantato una gran parte, sono rimasti 2,5 ettari più i nostri parcella di 0,4 ha e nuovo appezzamento di 1,2 ha impiantato nel 2017.

Di tradizione vitivinicola familiare, sappiamo che a partire dalla metà dell’800 il sig. Massa gestiva dei vigneti in diverse località dell’isola di Sant'Antioco.

Una parte di tali possedimenti venne ereditata dal figlio, il prete Giuseppe Massa (morto nel 1953). La sorella del prete ebbe una figlia chiamata Antioca Bullegas, che venne scelta da "su preri" (così lo si chiamava in famiglia) come sua unica erede. La seconda figlia di Antioca, Cateria Lai, si sposò con Francesco La Sala, il quale fu il primo della famiglia che, insieme al commercio di generi alimentari, si cimentò nella produzione autonoma di vino commerciabile, egli ereditò uno stabile che accessoriò di macchinari e botti, lo si chiamava "il magazzeno". 

Il nonno Francesco venne stroncato da un infarto appena quarantenne, nel 1955, nessuno continuò il suo commercio, toccò allo zio Nicolino Lai, suo cognato, seguire le vigne ereditate dal prete e quelle della sorella Caterina. 

Zio Nicolino si occupava di conferire il vino alla cantina sociale di Sant'Antioco e di farsene in casa per se, la sua vernaccia venne menzionata da Veronelli, assiduo frequentatore dell'isola di Sant'Antioco, in un articolo sui vini dell'isola nel settimanale Panorama. 

Dei suoi 4 ettari vitati circa rimase una parcella di nemmeno mezzo ettaro impiantata poco prima della sua morte avvenuta nel Marzo del 1992. Oggi il testimone passa al nipote Giuseppe insieme al padre Ottavio Latte che aggiungono la terza L alla famiglia di piccoli produttori dopo La Sala e Lai, impiantano 1 ettaro di carignano nel 2016 e nel frattempo vinificano dalla piccola parcella ereditata dallo zio più una vigna di età 40 anni circa nella località Cussorgia di poco più di mezzo ettaro. Parliamo di piccole dimensioni per una microproduzione di 1300 bottiglie nell’annata 2017 che consentono una coltura attenta e precisa, non industriale, qui si conosce quasi ogni singola vite. 

Le fallanze vengono sostituite con le tecniche tradizionali: propaggini ("sa trappa") o interramento del ceppo intero ("fundu croccau"). Si è attendi al rispetto della biodiversità, alla selezione manuale delle uve, a lavorazioni minimali in cantina: la fermentazione alcolica nell’annata 2017 è stata del tutto spontanea senza aggiunta di lieviti. Puntiamo a un prodotto equilibrato e duraturo. 

L’abbiamo chiamato Primu perchè è il primo vino da noi prodotto e perchè sarà sempre il primo carignano uscito nell’annata di vendemmia nell’attesa di un vino riserva o affinato nel legno. Attualmente Primu è un carignano in purezza, nelle prossime annate non escludiamo di utilizzare altre varietà autoctone fino al 15% come da disciplinare per Carignano del Sulcis D.O.C. come si faceva un tempo, quando in ogni vigna si impiantavano altre varietà scelte dal vignaiolo, Monica su tutte, che servivano a equilibrare il gusto pieno e corposo del carignano dell'isola di Sant'Antioco. 

Dettagli
Mostrando 1 - 1 di 1 articolo
Mostrando 1 - 1 di 1 articolo